Il Programma europeo di educazione alimentare si propone di incentivare il consumo di frutta e verdura e di promuovere la corretta alimentazione degli alunni delle scuole primarie. Il Programma coinvolgerà 1 milioni di alunni delle scuole primarie, ripartiti in circa 7.000 istituti scolastici.
La distribuzione dei prodotti è prevalentemente centrata sulla qualità certificata, sulla stagionalità e sulla territorialità laddove possibile, con una particolare attenzione al giusto grado di maturazione del prodotto.
Vengono adottate due diverse tipologie di distribuzioni: regolari e speciali.
Le distribuzioni regolari sono effettuate singolarmente presso gli istituti. Le “speciali” sono, invece, effettuate nell’ambito delle giornate dedicate, degli eventi speciali e delle misure di accompagnamento, che sono mirate a rafforzare la dimensione educativa e informativa atte a favorire l’abitudine al consumo regolare di frutta, verdura e ortaggi freschi mediante iniziative accattivanti e di coinvolgimento.
La distribuzione dei prodotti orticoli e frutticoli, unitamente alle iniziative delle misure educative di accompagnamento si svolgerà nei periodi in cui è possibile garantire la massima stagionalità possibile dei prodotti.
Si parte con una distribuzione “speciale” . Il carattere speciale della distribuzione è dato dalla combinazione di prodotti da consumare in classe tutti insieme con prodotti da portare a casa per gustarli in un altro momento della giornata.
Quest’anno “Frutta e verdura nelle scuole” coinvolgerà ancora circa 1 milione di alunni, ripartiti su oltre 7.000 scuole sull’intero territorio nazionale.
Scopri di più sul Programma
Frutta e verdura sono alla base di un’alimentazione sana ed equilibrata. L’educazione ad una buona alimentazione deve contribuire al processo di crescita, in modo tale che i bambini imparino fin da piccoli quali siano i corretti comportamenti alimentari. Si tratta di prodotti che con il loro prezioso contenuto in acqua, vitamine, minerali, fibre e sostanze bioattive aiutano a mantenere il benessere del nostro organismo e rinforzano le difese immunitarie. Mangiare, variando spesso, frutta e verdura permette di fornire al nostro organismo microelementi e antiossidanti di cui ha bisogno.
Questi alimenti si possono consumare in tanti modi e le quantità raccomandate dall'OMS e dalle Linee guida per una sana alimentazione sono 5 porzioni al giorno per un totale di circa 400 grammi. Ogni porzione, così come indicato dai LARN dipende dal tipo di alimento:
Spesso mangiare 5 porzioni di frutta e verdura non è semplice ma per aiutarti puoi portare a scuola o al lavoro uno o più frutti che ti permettano di fare uno spuntino di metà mattina o di metà pomeriggio sano, conveniente e pratico.
Si consiglia di cuocere la verdura più velocemente possibile per mantenerne tutte le proprietà nutritive e le vitamine e, possibilmente, di concludere il pasto con un frutto. È sempre meglio privilegiare la stagionalità, perché i prodotti di stagione oltre ad essere più sani e gustosi sono anche più economici.
Prodotti frutticoli |
|
---|---|
Actinidia (Kiwi) |
Mandarino |
Albicocca |
Mela |
Anguria |
Melone |
Arancia |
Pera |
Ciliegia |
Pesca |
Clementina |
Percoca e nettarina |
Fico d’india |
Piccoli frutti (lamponi, ribes, more, mirtilli, uva spina) |
Fragola |
Susina |
Limone (soltanto come ingrediente) |
Uva da tavola |
Loto (kaki e cacomela) |
|
Prodotti orticoli |
|
Carota |
Cetriolo/cetriolini |
Pomodorino da mensa |
Zucche e/o zucchine |
Finocchio |
Miscugli di prodotti orticoli freschi in IV gamma, anche con limitate quantità di prodotti frutticoli freschi, di cui all’allegato I, parte IX del Regolamento (UE) 1308/2013, |
Prodotti frutticoli trasformati (2) |
|
Mousse di frutta 100% |
Succhi di frutta 100% |
Prodotti orticoli trasformati |
|
Legumi cotti in acqua o a vapore |
Ortaggi cotti in acqua o a vapore |
Consegne e distribuzione ai bambini di Via Reale e di Via Aprile 27-11-2017